MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli forestali (1), generalità

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
    Anch'io ho provato ad attaccare il mio verricello al Delfino 35 DT ma è sempre su 2 ruote!!!
    E ti va bene che sei riuscito a farlo rimanere su due ruote....ho visto trattori che "appoggiavano" solo per la lama del verricello...
    Logicamente se l'utente deve fare questo accoppiamento per una situazione di emergenza e comunque temporanea, direi che con un po' di accortezza la cosa è fattibile.
    Io consiglierei trattore a basso regime cosicchè se lo sforzo diventa eccessivo prima di slittare la frizione del verricello si spenga il trattore.
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
      E ti va bene che sei riuscito a farlo rimanere su due ruote....ho visto trattori che "appoggiavano" solo per la lama del verricello...
      Logicamente se l'utente deve fare questo accoppiamento per una situazione di emergenza e comunque temporanea, direi che con un po' di accortezza la cosa è fattibile.
      Io consiglierei trattore a basso regime cosicchè se lo sforzo diventa eccessivo prima di slittare la frizione del verricello si spenga il trattore.
      Si, si parla sempre di casi di emergenza, anche perchè oltre al possibile rischio ribaltamento si possono avere anche cedimenti strutturali del trattore. (si stà parlando di un verricello do 80 qli.).
      Io solitamente il verricello lo uso con il mio Steyr 975 che ha i bracci di sollevamento rinforzati e più corti rispetto al 4095 Kompakt e nonostante abbia il motore più piccolo e non monta zavorre è molto più stabile!

      Commenta


      • Grazie ragazzi per i consigli. Forse e' meglio che il verricello rimanga sul 130 cv, che durante un traino da una rampa lunga e pietrosa un paio di volte si e' impennato nonostante la mole.

        Commenta


        • Fune verricello

          Grazie per i consigli. Non so cosa sia il guidafune; è possibile montarlo sul verricello se questo ne è sprovvisto? E' una cosa penosa vedere il cavo appena montato già ridotto molto male.

          Commenta


          • Il guidafune della bernardi è questo qua,Click image for larger version

Name:	Guidafune_blu[1].jpg
Views:	1
Size:	18,7 KB
ID:	1080963 non so dirti però se possa essere applicato su verricelli di altre marche.
            Magari producendolo artigianalmente forse,

            Commenta


            • Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
              Grazie per i consigli. Non so cosa sia il guidafune; è possibile montarlo sul verricello se questo ne è sprovvisto? E' una cosa penosa vedere il cavo appena montato già ridotto molto male.
              Sempre a proposito di preservare il cavo,mi permetto di consigliarVi il montaggio di un gancio forestale girevole al capocorda xche ' a me è successo la settimana scorsa mentre avevo svolto 90 mt di cavo si è formato un anello ritorto tra il tamburo e il rinvio in uscita...il mio socio non avendolo visto ha avvolto il cavo col risultato che lo stesso si è letteralmente aperto anche se martellato....Va be',vorra' dire che montero' anzitempo il cavo da 120 mt, ma se si poteva evitare....Ciao a tutti
              Giuseppe

              Commenta


              • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                Sempre a proposito di preservare il cavo,mi permetto di consigliarVi il montaggio di un gancio forestale girevole al capocorda xche ' a me è successo la settimana scorsa mentre avevo svolto 90 mt di cavo si è formato un anello ritorto tra il tamburo e il rinvio in uscita...il mio socio non avendolo visto ha avvolto il cavo col risultato che lo stesso si è letteralmente aperto anche se martellato....Va be',vorra' dire che montero' anzitempo il cavo da 120 mt, ma se si poteva evitare....Ciao a tutti
                Giuseppe
                Approposito di gancio girevole... ne ho visto uno bello bello che ha montato un'amico boscaiolo dove oltre al gancio e alle due farfalle libere sul cavo, in testa c'èrano ancorate altre due farfalle al girevole.
                Un bel sistema, ma mi sembrava un po' "leggerina" come soluzione, anche perchè con un verricello da 110qli della uniforest quando cominci a tirare 5 piante è facile che salti qualcosa...
                Ma il mio amico mi ha confermato che prima di rompersi il girevole si rompe la cordina!!
                Voi l'avete visto ancora questo sistema?
                Io è il primo che vedo ma mi sà che la prossima cordina che cambio lo metterò anch'io.

                Commenta


                • E' un girevole prodotto dalla Uniforest?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                    E' un girevole prodotto dalla Uniforest?
                    No è stato applicato in seguito, non so' che marca sia era la prima volta che lo vedevo...

                    Commenta


                    • Ho capito,era interessante...quando sai di piu' facci sapere ,Grazie
                      Giuseppe

                      Commenta


                      • Ho notizie sul girevole:

                        è un ibrido della incofil(o una marca del genere) e tecnofuni è fatto da tre parti:
                        - anello rinforzato dove vi è collegato il girevole(il girevole dovrebbe essere di un tendifune per argani)
                        - girevole
                        - 2 farfalle e una catena di cm 20 circa dove vi è collegato un gacio lungo per catene.

                        Non penso si trovi già in commercio, il mio amico se l'è fatto fare su misura dove ha preso la cordina.
                        I ganci e le farfalle comunque dovrebbero essere Tecnofuni.

                        Comunque a parere suo è un ottimo acquisto e il girevole è molto forte e anche sotto sforzo non dà segni di cedimento!

                        Commenta


                        • ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno sà quale sia il modello di verricello con la maggiore forza di tiro in commercio

                          Commenta


                          • Rado, ci vorrebbe una bella fotina!!!!Ciao

                            Commenta


                            • dovrebbe essere bernardi con 100 o 120 q

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                                Rado, ci vorrebbe una bella fotina!!!!Ciao
                                Appena lo vedo glie la faccio!!! adesso però è un po' fuori mano perchè ha un cantiere a 40/45 km da casa mia...
                                è un po' lunga per andare apposta a fare 2 foto...

                                Originalmente inviato da husky Visualizza messaggio
                                ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno sà quale sia il modello di verricello con la maggiore forza di tiro in commercio
                                I verricelli più potenti un commercio sono Krpan, Tajfun, uniforest, schwarz e bernardi che sostanzialmente sono la stessa macchina, arrivano a 118 qli di tiro effettivo se non ricordo male,
                                Altrimenti ci sono verricelli fissi che vengono prodotti solo su ordinazione da greiffenberg e farmi insieme, da applicare su allestimenti forestali, e in questi casi si arriva fino a 130/140 qli di tiro effettivo.
                                Vengono usati molte volte come traente per piccole teleferiche e comunque vengono applicati su trattori da 140cv in su.
                                Ultima modifica di deturpator; 20/04/2012, 19:32. Motivo: Il regolamento non consente di postare consecutivamente nell'arco delle 24 ore. Per aggiungere al proprio post, se nel frattempo nessuno ha risposto, usare la funzione modifica messaggio

                                Commenta


                                • grazie mille a tutti per le informazioni.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Come detto da Rado i verricelli del gruppo sloveno sono tutti molto simili e le differenze non sono eclatanti da un modello all'altro.
                                    La tajfun ha come verricello di punta il 100ak macchina solida e impressionante,
                                    Uniforest ha rinnovato la linea con la serie "pro" che comunque ricalca la meccanica delle serie precedenti; se ne è distaccata con i modelli 80G e 60G a mio parere ottime macchine, un'abisso dagli altri modelli tradizionali.
                                    Bernardi non si discosta molto dai modelli tradizionali( intendo sempre quelli di matrica slovena) e non ha al momento novità.
                                    Maxwald ha un ottimo 60 quintali molto robusto e ben fatto.
                                    Krapan propone un modello a differenziale che promette consumi ridotti di carburante, oltre a 2 verriceli doppiotamburo da montare o all'anteriore ,o al posteriore con potenze sui 80 - 100 q.li
                                    Kmb si differenzia dagli sloveni con scelte proprie. Ottimo il suo carro da esbosco con forza di tiro di 80 q.li.Grazie allo scudo motato su ruote permette di esboscare a strascico quantitativi ingenti anche con trattori da 50 cv.
                                    Altri famosi che si differenziano dagli sloveni sono Igland, Farmi,e Tiger.
                                    Igland e Farmi arrivano a 85 quintali di tiro e siamo sui due piu' importanti costruttori mondiali.
                                    Onestamente non mi risulta che Farmi come azienda operi nel campo delle teleferiche,ma se Rado ha novità sono molto interessato.
                                    Greiffemberger pure fa verricelli oltre che teleferiche.
                                    Oltralpe in campo austriaco vi è la Tiger, da noi è poco conosciuta ma è veramente un riferimento nel campo, produce verricelli che arrivano a costare sui 30000 euro..come esempio ha la carrucola inferiore motata su pistoni idraulici per modificare l'altezza durante il tiro.(cosa che fa pure Igland sul 85H credo) come potenze di tiro arrivano fino a 12 o 13 tons.

                                    La forza di tiro di un verricello è sempre calcolata a tamburo vuoto, a tamburo pieno cala drasticamente.
                                    I modelli professionali e ovviamente piu' costosi perdono anche loro potenza, ma grazie a frizioni migliori e piu' grandi hanno quel qualcosa in piu' che ne puo' giustificare l'acquisto per il professionista (differenze di migliaia di euro)


                                    Personalmente se dovessi investire su un verricello, la condizione imprescindibile sarebbe la presenza del telecomando, ormai appicato a quasi tutti i modelli in commercio, la seconda cosa è la larghezza dello scudo, il piu' possibile simile a quella dl trattore.

                                    Recentemente si sta diffondendo lo svolgifune idraulico specie sugli sloveni, ma lo monta anche Maxwald e Kmb.
                                    Ho sentito dire che è molto comodo e che aiuta non poco, specie in salita, dove tirare il cavo anche per piccole tratte è molto faticoso.
                                    Ultima modifica di s_riki; 21/04/2012, 21:58. Motivo: Grammatica...
                                    S-Riki

                                    Commenta


                                    • Grazie s riky per le tue precisazioni puntuali perciò chiedo a te quale consiglieresti per restare nel campo dagli 80 ai 100 q. facendo conto che io avrei anche intenzione di montare il sensore che rileva oscillazioni orizzontali e trasversali che bloccano il tiro per evitare di veder passare via il trattore mentre sei concentrato in bosco a tirare....

                                      Commenta


                                      • ciao.
                                        Dipende da
                                        quanto vuoi spendere.
                                        dove lo monti
                                        come lo usi (se fai piu' strascico o tiro diretto)
                                        per cosa lo usi ( piante intere, fasci, gru a cavo).

                                        Ad esempio se fai i fasci il doppio tamburo è una menata.se fai le piante intere potrebbe essere un vantaggio.
                                        allo stesso modo un verricelo pesante è robusto, ma se metti su un fascio e devi esboscarlo sei sempre su due ruote.

                                        Il sistema di cui parli l'ho visto montato su un tajfun e mi pare molto utile.
                                        S-Riki

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio in quanto mi dovrei comprare il verricello per la stagione che arriva ho letto non so piu dove che al posto del solito cavo in acciaio sarebbe possibile montare un cavo alternativo non so bene il nome voi sapete se esiste qualcosa e se si se sapete i pregi e difetti e se qualcuno di voi lo ha montato sul proprio verricello grazie a tutti

                                          Commenta


                                          • Puoi trovare le tue risposte nell'apposito argomento:
                                            Domande, opinioni ed info a 360° sul settore Lavori Forestali.

                                            Ciao
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi ha in uso il verricello idraulico della comap visto al eicma l altro giorno in fiera i venditori me ne hanno parlato bene ma si sa ognuno tira acqua al suo mulino difetti secondo voi? saluti a tutti

                                              Commenta


                                              • Balfor

                                                Ciao a tutti. E' la prima volta che scrivo.
                                                Sono in trattative per l'acquisto di un verricello per trattore Ballario Forestello (Balfor) modello 40 ER con riduttore. Sono arrivato a spuntare una cifra di 1980 Euro. Sapete dirmi qualcosa sulla macchina, e sul prezzo?
                                                Grazie per l'interessamento

                                                Commenta


                                                • Il prezzo è buono.............

                                                  Commenta


                                                  • balfor 40 er

                                                    Grazie Gino.
                                                    Un'ultimo parere: qualcuno sa dirmi se il Balfor 40 Er ha dato problemi?

                                                    Ernesto

                                                    Commenta


                                                    • salve ragazzi,volevo informazioni riguardo il funzionamento del verricello forestale,come avviene il moto dal cardano alla fune?sto pensando di farne uno casereccio con un argano di qualche trivella,avrei intenzione di collegarlo agli attacchi rapidi del trattore oppure di creargli un circuito a sè,in quanto ho una pompa idraulica di un retroescavatore.grazie mille

                                                      Commenta


                                                      • Ciao, avete notato il modo diverso in cui e' montato il tamburo sui telai dei verricelli da trattore?
                                                        La maggior parte, tutti gli sloveni, farmi ecc, hanno il tamburo montato con le guance parallele all'asse dello scudo. Sugli austriaci, come tiger e pfanzelt il tamburo e' invece montato perpendicolarmente rispetto all'asse dello scudo, (per chiarire, come i verricelli da motosega o come i mulinelli sulle canne da pesca da altura ). Anche se in entrambi i casi la fune svolta dal tamburo, sale lungo la torretta per poi passare nella carrucola, trovo piu' logica la seconda soluzione a livello funzionale, anche se forse risulta dare piu' ingombro in profondita'.... voi che ne dite?
                                                        Ultima modifica di lolli; 11/12/2012, 05:19.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                                                          trovo piu' logica la seconda soluzione a livello funzionale
                                                          Perchè la trovi più logica? Io non vedo differenza tra l'una e l'altra soluzione a livello di avvolgimento fune. A Livello di ingombri e complicazioni costruttive ci sono degli abbissi tra le due soluzioni.
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                            Perchè la trovi più logica? Io non vedo differenza tra l'una e l'altra soluzione a livello di avvolgimento fune. A Livello di ingombri e complicazioni costruttive ci sono degli abbissi tra le due soluzioni.

                                                            Mi sembra piu' logica perche' per esempio in fase di avvolgimento, sugli austriaci la fune si avvolge sul tamburo con andamento dx - sx rispetto all'asse dello scudo, mentre col tamburo montato parallelamente allo scudo si ha un avvolgimento avanti - indietro, anche se alla fine la fune passa sempre dalla torretta e dalla carrucola.
                                                            Penso poi che avendo il tamburo racchiuso fra due pareti solidali allo scudo e' forse piu' robusto il sistema degli austriaci.
                                                            Ho posto il quesito proprio perche' volevo avere dei pareri da qualcuno che ha delle certezze a livello tecnico e che puo' spiegarmi se e perche' e' meglio l'uno piuttosto che l'altro sistema. Altrimenti, a prescindere dalla qualita' dei materiali usati, non mi spiego perche' un tiger o un pfanzelt costano mediamente il triplo degli altri... (non stara' solo nella frizione e nei servi idraulici per lo svolgimento la differenza di prezzo...)
                                                            Paragonati ai mulinelli da pesca ritrovo le stesse differenze: quelli da altura impiegati per la pesca di grossi pesci hanno il tamburo che avvolge dx -sx come i verricelli austiaci...
                                                            Boh, illuminatemi voi...
                                                            Ultima modifica di lolli; 11/12/2012, 15:28.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                                                              Mi sembra piu' logica perche' per esempio in fase di avvolgimento, sugli austriaci la fune si avvolge sul tamburo con andamento dx - sx rispetto all'asse dello scudo, mentre col tamburo montato parallelamente allo scudo si ha un avvolgimento avanti - indietro, anche se alla fine la fune passa sempre dalla torretta e dalla carrucola.
                                                              Quindi sinceramente non vedo differenza tra i due metodi.
                                                              Altrimenti, a prescindere dalla qualita' dei materiali usati, non mi spiego perche' un tiger o un pfanzelt costano mediamente il triplo degli altri... (non stara' solo nella frizione e nei servi idraulici per lo svolgimento la differenza di prezzo...)
                                                              La differenza di prezzo varia sicuramente anche per il fatto che per trasmettere il moto ad esempio su un Bernardi c'è una semplice catena avvolta sul tamburo mentre nell'altro caso ci saranno sicuraemnte dei riduttori angolari.
                                                              La soluzione del tamburo perpendicolare allo scudo permette di metterne due affiancati così da poter produrre dei verricelli a doppio tambur
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X